Terapia
Deprecated: Creation of dynamic property H5PWordPress::$plugin_slug is deprecated in /web/htdocs/www.idiabelogando.it/home/wp-content/plugins/h5p/public/class-h5p-wordpress.php on line 74
Farmaci, aghi, strumenti, dosaggi… Quando si parla di terapia del diabete c’è molto da conoscere e approfondire, e la conoscenza è fondamentale per assicurare a chi soffre di diabete la serenità e l’indipendenza che garantiscono la qualità della vita.
In questa sezione troverai tutte le informazioni utili per comprendere, approfondire e vivere in modo consapevole il tuo rapporto, o quello di una persona a te vicina, con le terapie somministrate e con gli strumenti utili alla gestione della malattia.
La terapia Iniettiva
Per una persona affetta da diabete la terapia insulinica è un farmaco salva-vita. La terapia non deve essere mai sospesa, in particolar modo nelle persone con diabete di tipo 1. La dose di insulina può essere eventualmente ridotta e/o aumentata in funzione del cibo, dell’attività fisica praticata e delle situazioni contingenti. Qualunque variazione della terapia va sempre e assolutamente concordata con il proprio diabetologo di fiducia.
Come, Dove e… perché: tutto quello che c’è da sapere sulla terapia iniettiva
Le penne siringa e gli aghi
La penna di insulina appare esteticamente come una penna dotata di cappuccio e le caratteristiche tecniche sono simili, indipendentemente dal tipo di insulina. Di solito è composta da una fiala contenente il farmaco, liquido e trasparente, che si può visualizzare togliendo il cappuccio.
Ad una delle estremità, ovvero alla fiala di insulina, si avvita l’ago; all’altra estremità c’è un sistema di dosaggio con una rotella che appositamente ruotata serve per impostare la dose di unità da effettuare.
Ogni penna è dotata da tale lato di una finestra dove si visualizzano le unità in numeri.
Le penne preriempite sono usa e getta ovvero una volta svuotata la cartuccia la penna va gettata.
Alcune indicazioni prima dell’utilizzo:
- Controllare sempre la data di scadenza della penna preriempita
- Controllare sempre la data di scadenza dell’ago che utilizzerete
- Controllare sempre che l’insulina che usate è quella corretta
Ascolta l’intervista al Dottor Riccio sul buon utilizzo degli aghi
Ascolta “Fabiola Con L’Acca” su Spreaker.Dove e come si conserva l’insulina
L’insulina viene somministrata attraverso una penna preriempita
La penna di insulina:
- va conservata in frigorifero ad una temperatura di 2-8 gradi C;
- in frigo va messa o nel cassetto delle verdura o nella porta del frigo. Vanno evitati i ripiani perché potrebbe capitare che spostando gli alimenti, le penne arrivino a ridosso della piastra e quindi potrebbero congelare rendendo inattiva l’insulina;
- non deve essere mai messa nel congelatore per gli stessi motivi;
- va estratta 30 minuti prima dell’iniezione e portata a temperatura ambiente tenendola nel palmo della mano per qualche minuto.
La penna di insulina una volta utilizzata per la prima volta non deve essere conservata in frigorifero ma mantenuta a temperatura ambiente fino ad un massimo di 30 gradi
È importante ricordare la data di apertura della penna perché’ dopo 28 giorni dall’apertura va smaltita nella spazzatura indifferenziata, indipendentemente da quanta ne è rimasta.